Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Castello di Binasco

Il Castello Visconteo del comune di Binasco è un monumento storico-artistico edificato nel 1300. Il nucleo originario della fortificazione fu eretto a protezione della città di Milano, temendo le incursioni dei nemici.

La costruzione era a pianta quadrangolare con quattro torri in corrispondenza degli angoli, i fronti continui in muratura sono in cotto, la struttura di copertura è composta da travi di legno. Nel lato nord, il Castello Visconteo mostra i segni di bifore risalenti al '300-'400, che si possono vedere rifatte in parte.

Nell'angolo nord-ovest si possono vedere i resti della torre distrutta, mentre all'angolo opposto si trova attualmente l'unica torre superstite. Il lato est è quello più visitato e interessante: si possono vedere le bifore e le merlature antiche e, al di sopra dell'ingresso originario, il simbolo del biscione visconteo.

Una curiosità, il Castello Visconteo di Binasco è conosciuto per una tragedia che si consumò tra le sue mura: Beatrice Tenda, sposa in seconde nozze a Filippo Maria Visconti, fu ingiustamente accusata di adulterio, condannata a morte e decapitata.

 

CERCA NEL SITO

SELEZIONATI PER VOI...

Please publish modules in offcanvas position.