L'Oasi di Lacchiarella è un'area che si estende per circa 40 ettari, in parte di proprietà del Comune e inserita nel perimetro del Parco Agricolo Sud Milano. Si può raggiungere dalla S.P. 40 oppure dalla strada comunale per Villamaggiore, utilizzando il percorso ciclo-pedonale ricavato sul lato est dell'Oasi.
Nata dall'abbandono di un gruppo di fondi in precedenza destinati ad uso agricolo, l'area è andata incontro ad un rapido processo di rinaturalizzazione in cui gli alberi e gli arbusti tipici della Pianura Padana hanno spontaneamente colonizzato lo spazio lasciato libero dall'uomo. Nell'area sono presenti ambienti estremamente rari nella pianura agricola e l'avifauna che si può osservare costituisce indubbiamente una delle principali attrattive dell'Oasi in ogni periodo dell'anno.
Anche quest’anno si garantisce il calendario di apertura dell’Oasi di Lacchiarella, con visite guidate e laboratori didattici nel bosco rivolti a bambini e ragazzi.
Tutte le visite dovranno essere prenotate rivolgendosi all’Ufficio Ecologia (tel. 02.905783238) oppure allo Sportello al Cittadino (tel.02.905783.243/.268/.225).
Eventuali gruppi, di almeno 10 persone, potranno concordare le visite guidate in giorni diversi da quelli stabiliti oppure nelle mattine delle domeniche previste.
Le visite sono gratuite e partiranno dal Centro Visite “Casa del Pescu’” all’interno del laghetto.
Alcuni esempi di laboratori didattici:
- caccia al tesoro: alla scoperta delle tracce nel bosco
- manipolazione con materiale naturale: costruzione di animali o altri personaggi con argilla e materiale naturale raccolto nel bosco
- lettura di fiabe: ascoltiamo i racconti del bosco-
- quanto piccolo sei? Osserviamo gli insetti del bosco.