Il Fontanile Nuovo è una Riserva Naturale situata nella fascia o zona delle risorgive, tra l'alta e la bassa pianura. Il fontanile ed il boschetto circostante rappresentano da un lato un'importante testimonianza storico-culturale e dall'altro una comunità di organismi viventi varia ed originale che da vita ad un'insostituibile oasi in un ambiente in cui prevale la monotonia della monocultura del mais.
Nella riserva del Parco Agricolo Sud Milano (l'area è stata acquistata dal Parco) è presente un sentiero didattico con un una bacheca introduttiva, un capanno di osservazione, tre punti di sosta ed avvistamento, alcuni cartelli didattici ed un "quadrato permanente" per l'osservazione dell'evoluzione naturale della vegetazione. Inoltre sono stati realizzati i seguenti interventi: infrastrutture che favoriscono la fruizione dell'area (ingresso, siepi, ponti e bacheche), deviazione della linea elettrica all'esterno della riserva, deviazione a valle del punto di immissione dell'acqua dello scolmatore, miglioramento quali-quantitativo del soprassuolo arboreo-arbustivo, misura periodica delle caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua e dei livelli piezometrici.
Attività:
presso la riserva sono organizzate visite guidate (1 visita/settimana dal 15 aprile al 15 giugno; 2 visite/settimana negli altri periodi). Le attività sono condotte dalle guide di Girambiente e delle Guardie Ecologiche Volontarie. La riserva è anche aperta ad attività di ricerca scientifica, concordate con la direzione. Sono stati pubblicati sul fontanile le dispense Fontanile Nuovo, Piano della Riserva e l'audiocassetta Fontanile Nuovo.
A chi si rivolge:
alle scuole, a gruppi organizzati e ai cittadini.
Aspetti Organizzativi:
prenotazioni presso l'Ufficio Girambiente. Sono concessi permessi speciali del direttore della riserva per gruppi organizzati. Il periodo migliore per le visite va da ottobre a dicembre e da febbraio alla metà di aprile. Le visite si svolgono dalle 9 alle 12. La riserva è raggiungibile con gli autobus STIE linea Milano-Magenta fermata Bareggio (poi a piedi circa 20 minuti).
dal sito della Provincia di milano