Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

La guida per gite fuori porta
a Milano e Lombardia.

In giro per il
Parco agricolo
Sud Milano

arrow
arrow
Iscriviti alla nostra newsletter
  • Simple Item 1

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sit amet nibh. Vivamus non arcu. Lorem ipsum dolor sit amet, Read More
  • Simple Item 2

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sit amet nibh. Vivamus non arcu. Lorem ipsum dolor sit amet, Read More
  • Simple Item 3

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sit amet nibh. Vivamus non arcu. Lorem ipsum dolor sit amet, Read More
  • 1
  • 2

 

Recandosi una domenica al Parco Agricolo Sud Milano ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area estesa a semicerchio lungo il perimetro a sud della provincia di Milano composta da 61 Comuni. Cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato.

Il Parco Agricolo Sud è una organizzazione di punti attrezzati per lo svago, la cultura e il tempo libero, per camminate, trekking, navigazione, cicloturismo, enogastronomia; con ristoranti, trattorie e monumenti collocati all’interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.

In questa definizione si comprende l’essenza dl Parco, la valorizzazione e riqualificazione delle aree agricole ed è da qui che parte il nostro progetto, far conoscere le potenzialità del territorio in una guida per gite fuori porta a Milano e in Lombardia.

Una guida dinamica che permette di conoscere anche le iniziative dei vari Comuni, dove potete interagire inviandoci le vostre segnalazioni e suggerimenti per far vivere questa realtà. Un area protetta che oggi è al centro di una potenziale grossa trasformazione in concomitanza con l’avvento del nuovo piano di governo del territorio che mira ad edificare queste aree.


 

AGRITURISMI

Per una sosta in un'oasi di pace, ristoranti a KM 0

AREE NATURALISTICHE

Immersi nella natura a pochi chilometri da Milano.

PERCORSI CICLOPEDONALI

Scopri il parco a piedi o in sella alla tua bicicletta.



 
PRODOTTI DEL PARCO

Una selezione di produttori che vendono direttamente i loro prodotti.

GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE

I GAS che distribuiscono i prodotti del Parco li trovi qui

SCOPRI I COMUNI DEL PARCO

La storia, le curiosità e quello che c'è da vedere nei comuni che fanno parte del Parco. 

 

LE ABBAZIE

Abbazia di Viboldone

Abbazia di Viboldone

L' Abbazia di Viboldone per la bellezza della sua architettura e dei suoi affreschi trecenteschi è uno dei più importanti Read More
Abbazia di Chiaravalle

Abbazia di Chiaravalle

Il complesso dell'abbazia è costituito dalla chiesa abbaziale, con i chiostri e il monastero, la cappella di San Bernardo, il mulino. Read More
Abbazia di Mirasole

Abbazia di Mirasole

Il nome dell’Abbazia deriva dal nome del villaggio – vicus – Mirasole, nel quale era situata. Certamente, per la presenza di un Read More
  • 1

I CASTELLI

Castello di Zivido

Castello di Zivido

Denominata castello dalla tradizione locale, l'antica residenza dei marchesi Brivio a Zivido è da più voci ritenuta, ma senza alcuna Read More
Cassino Scanasio

Cassino Scanasio

Percorrendo la tangenziale Ovest di Milano, in prossimità dell’uscita per Rozzano, è possibile scorgere l’antico castello di Cassino Scanasio, borgo Read More
Castello di Carpiano

Castello di Carpiano

Le prime notizie riguardanti il Castello di Carpiano risalgono all’inizio del IX secolo. La fortezza Monastero di Carpiano sorge sui Read More
Castello di Cusago

Castello di Cusago

Il castello di Cusago fu edificato alla fine del XIV secolo, sui resti di una fortificazione longobarda, da Bernabò Visconti Read More
Castello di Locate Triulzi

Castello di Locate Triulzi

Con l'affermarsi dell'età comunale molte terre furono acquistate e bonificate dai Trivulzio, i quali, giunti da Milano con le loro Read More
Castello di Melegnano

Castello di Melegnano

Il castello di Melegnano ha una pianta a forma di U, si presenta con una struttura laterizia compatta e chiude Read More
Castello di Peschiera Borromeo

Castello di Peschiera Borromeo

Il castello di Peschiera Borromeo, posizionato al centro di una vasta e fertile pianura agricola ai margini dell'antico nucleo rurale, Read More
Castello Visconteo di Binasco

Castello Visconteo di Binasco

Il Castello Visconteo del comune di Binasco è un monumento storico-artistico edificato nel 1300. Il nucleo originario della fortificazione fu Read More
Castello di Buccinasco

Castello di Buccinasco

Il castello di Buccinasco si presenta come un massiccio edificio monoblocco a pianta quadrata in mattoni a vista, ornato all'ingresso Read More
  • 1

Hai idee o suggerimenti per migliorare questo sito?

SCRIVICI E COLLABORA CON NOI       

scrivici

 

COMPANY LOCATION

Some Street 256, Your Address Road
P.O.Box 12345, New York, Us
 
 

OFFICIAL E-MAIL

info@theme-force2.com
 
 

PHONE OR FAX NUMBER

(080) 900-8453
 
  • agriturismi
  • Prodotti
  • Mercatini
  • GAS
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi nam liber tempor cum soluta imperdiet doming.
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi nam liber tempor cum soluta imperdiet doming.
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi nam liber tempor cum soluta imperdiet doming.
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi nam liber tempor cum soluta imperdiet doming.

www.comune.binasco.mi.it

Lo storico e geografo domenicano Leandro Alberti (1479-1553) nella sua Descrizione di tutta l'Italia,la più importante opera geografica sulla penisola del XVI secolo,stampata nel 1550, chiamo Binasco "borgata fortificata graziosa e popolosa" e tramandò che il giureconsulto Andrea Alciati (1492-1550), che possedeva nel paese una magnifica villa, era solito chiamare in lingua latina il borgo ad Bacinas "ai catini", utilizzando il sostantivo di derivazione Gallo-ramanza Baccinum, "vaso recipiente", perché spesso alcuni allevamenti del territorio venivano invasi dalle piene dei numerosi corsi d'acqua che lo attraversavano. Nel 1565, Bernardo Sacco scrisse che anticamente il villaggio fu così chiamato poiché era punto di fusione tra i confini dei territori di Milano e di Pavia, separati dall'alveo del Ticinello.

Binasco, borgo di confine diviso dal fossatum (Ticinello) scavato dai milanesi nel XII secolo, fu considerato per tutto il Medioevo "terra di mezzo". Francesco Cherubini sostenne che vèss a Binasch si diceva a Milano per indicare l'"essere a mezzo di una cosa;essere a mezza strada". Lo stesso tema del toponimo sembrava indicare il numero due, la duplicità del borgo, tagliato dal Ticinello, dal quale si originava la fitta rete di rogge e cavi per l'irrigazione della fertile terra.

Tuttavia, questa rete capillare di raccolta e convogliamento idrico a volte non era sufficiente a contenere l'ingrossamento delle acque che, straripando, si versano nella bacinas , o "valli" risparmiando le insulaee o i montes, cioè i dossi. Attualmente, però, i più accreditati studiosi di toponomastica ritengono che Binasco derivi il proprio nome da bina, che nella lingua locale più antica significava "riparo, palafitta, chiusa", con un nuovo riferimento all'abbondanza delle acque ed alla convivenza con esse da parte dei primi abitanti del territorio.

Il Ticinello fu elemento ecologico rilevante per la storia del territorio Binaschino e dei suoi antichissimi insediamenti. Il corso superiore di questo canale, così come lo conosciamo, fu derivato nel Medioevo dalla riva sinistra del Ticino e condotto lungo il confine del territorio milanese da Rosate e Vigonzone e, attraverso Binasco, per Villa Maggiore, Siziano, Campo Morto e Cavagnera, con lo scopo di difendere Milano dalle incursioni degli eserciti imperiali e dei Pavesi. 

Tracce di una grande storia
A cura di Alberto M. Cuomo


 Binasco è un paese situato tra Milano e Pavia. Sul territorio del paese erano presenti nel passato molti pascoli. Il suo castello, in stile gotico è stato sede della signoria austro-spagnola, feudo dei Castaldo, dei Mendoza, dei Biumi e Recalcati; ma soprattutto vide la dominazione Viscontea, in particolare di Filippo Maria Visconti, che pare l’avesse ricevuto in feudo da Gian Galeazzo Visconti. In questa fortezza Beatrice di Lascaris, contessa di Tenda, vedova di Facino Cane, passata a seconde nozze con Filippo Maria, che da lui ebbe morte la notte dal 13 al 14 settembre 1418, vittima innocente, come ella si proclamò fino all’ultimo istante. Sposa infelice, non valsero a salvarle la testa dalla scure gli estesi domini, eserciti poderosi portati in dote, il potere, contro la passione del duca per Agnese del Maino, il quale volle la sua morte assieme al paggio Michele Orombello.

Altri ricordi da quelle mura, nel corso della Prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, il 24/25 maggio 1796 Binasco venne bruciata e saccheggiata, dalle truppe napoleoniche per ordine del Capo Brigata Lannes. I francesi vollero punire il paese per l'assembramento di rivoltosi e per l'uccisione di alcuni soldati francesi in avanscoperta, durante il passaggio dell'armata napoleonica, che si recava a Pavia per sedare la Rivolta di quel luogo, fomentata da cospiratori dell'Austria. Per rappresaglia vennero trucidate circa 200 persone tra la popolazione. Il pittore Giuseppe Pietro Bagetti al seguito documentò il fatto con disegni e dipinti. Binasco subì in passato altri saccheggi analoghi dai francesi, durante la guerra franco-spagnola (1648-1659).

Nell’estate 1658 le campagne di Binasco furono devastate dalle scorrerie dell’esercito francese di Francesco I d'Este (1610-1658), duca di Modena e nell’estate dell’anno seguente da quello del duca e maresciallo di Francia “Navailles”, Philippe de Montault de Bénac (1619-1684). Queste notizie sono riportate nel Registro amministrativo parrocchiale di Binasco degli anni dal 1656 al 1662, redatto nel periodo vacante dopo la morte del parroco Pietro Francesco Stefanone in data 30 novembre 1655. Durante la dominazione austriaca, per due volte il comune fu spostato in provincia di Pavia: la prima durante il breve regno dell'imperatore Giuseppe II, la seconda e più lunga durante tutta l'esistenza del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1965 vi venne aggregata la frazione di Badile, già parte del comune di Zibido San Giacomo.

da Wikipedia


 

DA VEDERE

Il Castello Visconteo

CERCA NEL SITO

SELEZIONATI PER VOI...

ALBAIRATE: Chiesa di Santa Teresa (loc. Riazzolo)

Sita in località Riazzolo, la piccola chiesa di Santa Teresa venne edificata nel corso del Settecento come tutto l'antico complesso rurale e residenziale dell'area. Essa si presenta come un tempio di modeste dimensioni, con facciata a decorata con tinte bianche e gialle e mossa da lesene e decorazioni a stucco, Read More

Gaggiano. Arte, storia, ambiente

Video turistico dedicato a Gaggiano, centro della provincia di Milano, posto sul Naviglio Grande e compreso nell'area del Parco Agricolo Sud Milano. Il centro storico di Gaggiano, con i suoi palazzi, il Naviglio Grande, i ponti, chiese e botteghe, si pone come uno degli scenari più affascinanti del territorio metropolitano Read More

Con Andrea Radic scopriamo il Parco Agricolo sud Milano

Il Parco agricolo sud Milano è il più vasto Parco Agricolo periurbano d'Europa, disseminato di aziende e produttori agroalimentari d'eccellenza. Una meta fuori porta per gite gourmet, dai salumi ai formaggi al caviale. Numerose le fattorie didattiche per insegnare ai "bambini di città" che il latte "non cresce nelle bottiglie" Read More

Please publish modules in offcanvas position.